
SCIENTIFICA E TECNICA
IV: "Matematici e poeti. In un saggio pubblicato a New York nel 1947 si legge: ' La matematica è generalmente considerata proprio agli antipodi della poesia. Eppure la matematica e la poesia sono nella più stretta parentela, perché entrambe sono il frutto dell' immaginazione. La poesia è creazione, finzione: e la matematica è stata detta da un suo ammiratore la più sublime e la più meravigliosa delle finzioni' (D. E. Smith, La poesia della matematica e altri saggi). Quale senso ha per voi questa idea della matematica come finzione meravigliosa e sublime?".
Questi sono i testi delle prove di esame per la maturità scientifica del 1996, che è poi quella che ho fatto io; a parte un brividino di nostalgia per un periodo che mi è rimasto dentro, ho notato due cose piuttosto tristi:
1) Repubblica ha pubblicato gli esami di maturità dal 1996 al 2008; questo significa che sono vecchio e che l'anno prossimo del mio esame di maturità non ci sarà traccia su internet.
2) Non sono sicuro che se li ripetessi riuscirei a strappare un 6.
Per fortuna sono uno sperimentale ^_^
1) Repubblica ha pubblicato gli esami di maturità dal 1996 al 2008; questo significa che sono vecchio e che l'anno prossimo del mio esame di maturità non ci sarà traccia su internet.
2) Non sono sicuro che se li ripetessi riuscirei a strappare un 6.
Per fortuna sono uno sperimentale ^_^